Talvolta accade che i rapporti tra Banca e cliente si interrompano e che gli averi patrimoniali depositati non siano più rivendicati dal cliente stesso o dai suoi eredi. Cosa succede in questi casi?
Cliccando qui potete scaricare una pratica informativa in pdf elaborata dall'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB).
A questo link, invece, vi proponiamo il documento, sempre curato dall'ASB, contenente le Direttive relative al trattamento degli averi senza contatti e degli averi non rivendicati presso le banche svizzere.
A vostra disposizione vi è anche la pagina dell'ASB dedicata al tema e la pagina delle domande frequenti.
Informazione importante edita da SwissBanking (Associazione Svizzera dei Banchieri)
Sì, Axion SWISS Bank, come ogni banca e ogni società di intermediazione mobiliare in Svizzera è tenuta a sottoscrivere l’Autodisciplina «Convenzione tra esisuisse e i suoi membri». I depositi dei clienti sono quindi garantiti fino all'importo massimo di CHF 100’000 per cliente. Come depositi valgono anche le obbligazioni di cassa depositate a nome del depositante presso la banca emittente. La garanzia dei depositi in Svizzera è assicurata da esisuisse e il sistema della garanzia dei depositi è spiegato nel dettaglio all'indirizzo esisuisse.ch.
Vi informiamo che dal 1. gennaio 2018 tutti gli istituti bancari svizzeri saranno obbligati a comunicare sistematicamente i dettagli delle transazioni in derivati OTC e ETD includendo, tra l’altro, informazioni relative ai clienti.
La Legge sull’infrastruttura finanziaria (LInFi; RS 958.1) stabilisce, agli articoli 104-106, i dettagli del contenuto e delle modalità della comunicazione che deve avvenire attraverso un’entità centrale, il “Repertorio di dati sulle negoziazioni”, autorizzata dall’ Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Axion SWISS Bank SA ha quindi deciso di sottoscrivere un accordo in tal senso con SIX Trade Repository AG, Zurigo.
Axion SWISS Bank SA è una società anonima di diritto svizzero, iscritta a registro di commercio sotto il numero CHE-104.897.809 (scarica documento) e con sede in Viale Stefano Franscini 22, Lugano (Svizzera).
La Banca è autorizzata a svolgere l’attività bancaria dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari svizzera (FINMA), Laupenstrasse 27, 3003 Berna (Svizzera)(accedi al link). La banca è membro dell’Associazione svizzera dei banchieri (www.swissbanking.org) ed è affiliata all’Ombudsman delle Banche Svizzere (www.bankingombudsman.ch) presso cui i clienti possono avviare una procedura di mediazione in caso di controversie.
Home - Italiano | English | Pусский